Vengono generalmente impiantate protesi con tecnica press fit (non cementate, fissate all’osso a incastro o a pressione), con la possibilità di optare per un accoppiamento articolare ceramica-ceramica o ceramica-polietilene, a seconda dell’età e delle richieste funzionali del paziente.
L’intervento di protesi d’anca mininvasiva viene effettuato utilizzando la via d’accesso anteriore diretta (DAA) che, rispetto a quelle tradizionali laterale diretta o postero-laterale, permette la conservazione del patrimonio osseo e il risparmio dei tessuti peri-articolari (muscoli, tendini, vasi e nervi) con l’obiettivo di ridurre le complicanze e diminuire i tempi di recupero.